E-Mail: progetto.magenta@gmail.com - Cellulare e Whatsapp: +393519391887
A fine mandato mancano: 1541 giorni Magenta: ad oggi cos'è stato realizzato del Programma del Sindaco? E cosa ancora no? Leggi tutto...
  • Progetto Magenta

PROGRAMMA DEL SINDACO


Nella pagina è riportato Il Programma Amministrativo del Sindaco Luca Del Gobbo. La Giunta di Centrodestra si è insidiata il: 09/07/2022 e rimarrà in carica, presumibilmente, sino al 2027. Ad oggi cos'è stato realizzato del Programma? E cosa ancora no?

Icone di riferimento:

Comune di Magenta
Elezioni Amministrative del 2022/2027
Programma Elettorale Sindaco Luca Del Gobbo (Centrodestra)
RINASCIMENTO MAGENTINO

Magenta è storicamente una Città che ha una importanza sovracomunale nell'ambito dell'area metropolitana milanese. Riferimento dell'ambito territoriale denominato "magentino" per servizi offerti alla popolazione, Magenta si colloca strategicamente vicina alla grande Milano, alla Fiera di Rho-Pero, all'aeroporto internazionale di Malpensa, ai collegamenti autostradali, alla citta di Novara e soprattutto al Polo di sviluppo dell'area post-Expo destinato a diventare un punto strategico per tutto il nord Italia.

Rispetto alla situazione attuale e alle sfide future è indispensabile un rilancio della nostra Città affinchè possa diventare "Magenta - Città europea" con servizi nuovi, infrastrutture moderne, tecnologie all'avanguardia, centro urbano caratterizzato dall'innovazione, dal concetto del bello, della socialità e della fruibilità per tutti con proposte culturali di alto livello. Una città in grado di attirare imprese, lavoro e turismo.

redbot3  


Questo significa fare sinergia e sviluppare progetti condivisi con i Comuni del magentino e del territorio, come ad esempio Abbiategrasso e l'abbiatense, con tutte le lstituzioni presenti, come il Parco del Ticino e l'ASST Ovest milanese, con riferimento al nostro Ospedale, ed in particolare con quelle superiori per creare nuove opportunità di sviluppo e di crescita.

redbot3 


II nostro Programma amministrativo "Rinascimento magentino" intende rilanciare e rivitalizzare la nostra città attraverso un metodo amministrativo ben preciso basato sul principio di sussidiarietà.

Riconoscere cioè e valorizzare le associazioni, le famiglie, le imprese, i corpi intermedi, le libere espressioni della società civile presenti e con esse costruire il futuro della nostra comunità, coinvolgendole e responsabilizzandole. Farsì che la nostra città sia sempre più una Magenta aperta a tutti e inclusiva. II Comune deve avere il compito di programmare, nei diversi settori, intervenendo direttamente solo quando la società civile non può provvedere in autonomia a soddisfare i bisogni dei cittadini. La ricchezza della nostra città è data proprio dal pluralismo istituzionale e associativo. La sussidiarietà pone ciascuna persona nella condizione di contribuire con la sua opera alla crescita e allo sviluppo della propria comunità, alla costruzione del bene comune.

redbot3


Magenta deve trasformarsi in una comunità con una partecipazione reale, diffusa e responsabile, dove il Comune sia davvero il centro di una grande rete capace di valorizzare le spinte positive provenienti dalla societa civile.

MAGENTA: AL CENTRO PERSONA E FAMIGLIA.

II primato della persona in una comunità inclusiva.

II difficile periodo storico che stiamo attraversando costringe i Comuni a ridefinire la sostenibilità degli interventi pubblici nel settore dei servizi sociali. Alla contrazione delle risorse disponibili da parte degli Enti locali corrisponde una forte espansione della domanda e dei bisogni, alcuni dei quali assolutamente nuovi rispetto al recente passato.

Per questo è necessario passare da un welfare standardizzato ad un welfare personalizzato, capace di costruire riposte specifiche per i singoli bisogni facendo sempre piu rete tra le diverse istituzioni e i soggetti, anche del volontariato sociale, che si occupano delle persone in difficolta.

 redbot3


POLITICHE SOCIALI

Occorre realizzare i seguenti obiettivi:

rafforzare una comunità inclusiva, con una attenzione particolare ai più deboli o fragili per età, condizione socio-economica, disabilità o marginalità, valorizzando il ruolo delle reti sociali e sostenendo in particolare, nel nostro territorio, la Rete della Carità;

redbot3


sostenere le coppie che desiderano una stabilità familiare e aspirano a procreare, contrastando cosi la tendenza alla denatalità diventata oggi molto preoccupante, e aiutare la vita nascente offrendo una sede stabile al Centro di Ascolto alla Vita;

redbot3


mettere a disposizione da parte dei Servizi sociali e dei Piani di zona le proprie competenze e risorse, lavorando accanto ai soggetti del territorio in un'ottica di sussidiarietà;

redbot3


favorire la partecipazione delle famiglie e dei corpi intermedi, così che i servizi siano piu vicini possibile ai bisogni delle persone, valorizzino le risorse presenti, sviluppino corresponsabilità e legami di fiducia;

redbot3


rafforzare le reti tra tutti i soggetti che nel territorio si occupano di giovani, per sostenere una comunità educante, in cui si condivide l'attenzione ai giovani e si trovano assieme nuove strade per comprendere le loro domande e per costruire assieme a loro esperienze di crescita;

redbot3


implementare ii servizio di assistenza a domicilio per anziani e disabili

redbot3
 


potenziare il servizio di trasporto per persone anziane in collaborazione con le associazioni territoriali per le necessità sanitarie e di cura

 redbot3


rafforzare ancora di piu il servizio di Telemedicina in collaborazione con la ASST Ovest Milanese ed i soggetti qualificati del nostro territorio.

  redbot3


POLITICHE SOCIO-SANITARIE

La nuova legge regionale del 14/12/2021" sul potenziamento del servizio sanitario e socio-sanitario, che utilizza i fondi del PNRR, introduce innovazioni molto importanti specialmente nella medicina territoriale istituendo nuovi presidi, tra cui le Case di comunità. lnoltre prevede l'integrazione tra tutti i servizi socio-sanitari, attraverso l'organizzazione dei distretti in collaborazione con i Piani di zona dei Comuni.

II ruolo dei Comuni diventa così cruciale per rispondere ai bisogni dei cittadini. Occorre quindi collaborare a organizzare il nuovo scenario e nel contempo garantire fin d'ora l'accesso ai servizi esistenti sul territorio da parte della popolazione più fragile, dagli anziani ai disabili, individuando i bisogni, fornendo informazioni e assistenza in collaborazione con le associazioni di volontariato, favorendo il contatto tra giovani e anziani (anche nelle RSA).  

redbot3


II tema della disabilità richiama la necessità di avvicinare e integrare l'Ospedale con il territorio, anche prevedendo percorsi di accesso diagnostici e terapeutici facilitati (Progetto DAMA). Un legame favorito da progetti di prevenzione, in cooperazione tra comune, territorio e ospedale, che uniscono benessere, movimento fisico e sostenibilità ambientale; da opportunità riabilitative come la possibile fruizione della piscina dell'ospedale da utenti esterni; o da altri progetti di "umanizzazione" delle degenze, quali l'ospitalità accogliente dell'anziano e del bambino, la tutela della donna, la biblioteca.

 redbot3


Piu in generale si tratta, a 50 anni dalla sua inaugurazione, di contribuire a mantenere l'Ospedale Fornaroli un centro di riferimento competente e affidabile per la salvaguardia della salute dei cittadini e di migliorarlo sempre più, nel solco degli interventi recenti - resi possibili grazie al contributo della Regione Lombardia di oltre 22 milioni di euro - che lo hanno dotato per il paziente acuto di una nuova area dell'emergenza di assoluta eccellenza.

Sarà importate sviluppare le potenzialità delle Farmacie comunali attraverso l'estensione degli orari d'apertura e implementare i servizi al PUNTO SALUTE, coinvolgendo neo laureati in discipline sanitarie. L'utilizzo del dispensario farmaceutico di Pontenuovo, con relativo potenziamento, potrà diventare un importante servizio per i cittadini non solo della frazione.

redbot3 


GIOVANI, ADOLESCENTI E MINORI

La pandemia e le strategie indispensabili per il suo contenimento non solo hanno aumentato lo stress e il sovraccarico su bambini e ragazzi e sulle loro famiglie, in particolare nelle situazioni piu vulnerabili, ma hanno reso non più praticabili le strategie di contenimento messe in atto in precedenza. lnfatti si è assistito all'aumento esponenziale delle richieste di aiuto, sia a livello ospedaliero che territoriale.
A Magenta sono attive in campo sanitario una offerta ambulatoriale sul territorio (progetto APA dedicato agli adolescenti) e in Ospedale un reparto di Pediatria con una sezione Adolescenti con disturbi del comportamento (che nel 2021 ha ricoverato 64 ragazzi, più del doppio dell'anno precedente).
In città e nel territorio del magentino si sono sviluppate numerose iniziative educative e sociali rivolte ad ascoltare i giovani, a far loro compagnia, a conoscerli e a progettare con loro le attività: di qui una serie di interventi per promuovere socialità, lo star bene insieme, e prevenire disagi, disturbi, comportamenti a rischio, a partire dai luoghi di aggregazione piu frequentati (come gli oratori).

Decisiva è la sensibilizzazione della popolazione e la formazione/ informazione con studenti e insegnanti nelle scuole, educatori e famiglie, sulle questioni vissute dai giovani (es. le dipendenze). L'esperienza della Coalizione comunitaria del Progetto "Adolescenza, Disagio giovanile, Territorio", promosso in collaborazione tra le Fondazioni degli Ospedali e Ticino-Olona, ASST, Piani di zona dei Comuni del magentino ed abbiatense, scuole superiori e oratori è stata fondamentale e indica la strada: i giovani hanno bisogno di aiuto tempestivo e di servizi prontamente accessibili, ma nel contempo di pater contare su relazioni di fiducia.

redbot3


L'impegno è continuare a lavorare organicamente in questa direzione, ponendo sempre piu attenzione alla prevenzione, con il coordinamento dei Piani di zona, nell'ambito di una solida alleanza tra scuola - famiglia, oratori, equipe dell'ASST (che integra le competenze di psichiatria, psicologia, pediatria, NPIA, Serd, consultori) e servizi dei Comuni.

 redbot3


Sarà necessario inoltre valorizzare e sostenere tutte quelle realtà che propongono ai giovani percorsi educativi, formativi e ricreativi: oratori, scout, associazioni sportive, bande cittadine, cori, associazioni musicali, gruppi giovanili.

redbot3 


lntendiamo proporre specifiche convenzioni agli oratori cittadini riconoscendo il loro importante ruolo educativo.

redbot3


I giovani, le nuove generazioni costituiscono inoltre una risorsa importantissima per la nostra Città. L'Ente comunale potrebbe promuovere l'istituzione di un fondo di garanzia per il pagamento delle rette universitarie per garantire ii diritto allo studio a tutti gli studenti magentini (borse di studio). lntendiamo dotare Magenta di aree studio con Wi-Fi gratuito perche si possano creare spazi di aggregazione nella nostra Città.

redbot3 


FAMIGLIA

La famiglia costituisce il primo nucleo dell'ordinamento sociale, il luogo della nascita della vita e dello sviluppo della personalità attraverso l'educazione.

lntendiamo riconoscere, valorizzare e sostenere questo ruolo proprio della famiglia con una specifica azione amministrativa che guardi a questo soggetto come destinatario di tutte le politiche comunali.

redbot3


In particolare verranno realizzate misure per favorire la conciliazione famiglia-lavoro per l'intero nucleo famigliare. Si favorirà la creazione di luoghi di aggregazione attraverso la riqualificazione di luoghi degradati, con un coinvolgimento delle associazioni di volontariato per le attività ludico­ ricreative a favore dei minori. Si rafforzerà l'alleanza scuola-famiglia per garantire valide risposte educative contra ogni forma di bullismo.

redbot3 


DONNE

lntendiamo attuare misure per favorire la conciliazione famiglia-lavoro per le donne; favorire l'organizzazione di percorsi di informazione e prevenzione sulla violenza e potenziare i corsi di autodifesa personale.

 redbot3


MAGENTA: CITTA' A MISURA D'UOMO

Coniugare la bellezza urbana, l'ambiente e lo sviluppo.

Magenta dovrà svilupparsi mantenendo la sua principale caratteristica: Città a misura d'uomo. Una realtà dove si abita, si lavora, si socializza, si vive. Una città capace di migliorare la qualità della vita dei propri cittadini dove sviluppo e rispetto per l'ambiente sanno coniugarsi tra loro.

Per poter cogliere le sfide future e giocare un ruolo da protagonista nell'ovest milanese Magenta dovrà dotarsi di un nuovo Piano di Governo del Territorio (PGT). Per la storia, la capacita di offrire servizi e quale punto di riferimento territoriale la nostra Città dovra svilupparsi in modo armonico con una adeguata crescita qualitativa e quantitativa (non oltre i 30.000 abitanti). II PGT dovrà garantire standard qualitativi d'eccellenza, per infrastrutture e servizi, che rispondano non solo alle esigenze presenti ma anche alle sfide future.

 redbot3


Magenta è vicina alla grande Milano, oggi capitale europea, ed all'area di sviluppo post Expo, futuro centro strategico del nord Italia, e all'hub internazionale di Malpensa. II nuovo Piano di Governo del Territorio dovrà permettere alle nostre realtà preduttive di essere competitive e dovrà rendere la Citta di Magenta un polo capace di attrarre nuovi investitori, futuri cittadini e turisti. Un Piano di Governo del Territorio che sappia valorizzare il patrimonio immobiliare e industriale e che sappia massimizzare le opportunità offerte dalla vicinanza al capoluogo lombardo e alle altre importanti e strategiche infrastrutture.

redbot3 


MAGENTA POLO DELL'OVEST MILANESE

Magenta dovrà tornare ad essere "capitale" naturale del magentino e importante riferimento dell'ovest milanese, fortemente collegata ed integrata con la grande Milano.

Si dovranno riprendere i rapporti con le lstituzioni superiori per potenziare le attuali infrastrutture: completamento del collegamento stradale tra Vigevano -Abbiategrasso - Magenta - Malpensa, con relativa variante di Pontenuovo; potenziamento della Stazione ferroviaria, realizzando nuovi parcheggi e spazi dedicati al bike sharing; collegamento metropolitana con Milano; rivisitazione del Piano urbano del traffico per migliorare gli spostamenti in entrata e uscita da Magenta, potenziando l'offerta parcheggi cittadini.

redbot3


MAGENTA CITTA' DEI SERVIZI

Magenta ha una ricca gamma di servizi che andranno valorizzati e potenziati:  eventi culturali e sportivi, commercio, istruzione e formazione.

Occorrerà coinvolgere i Comuni del territorio per chiedere a Città Metropolitana la costruzione del nuovo Liceo Quasimodo, oggi su tre plessi inadeguati alle sfide formative.

redbot3 


lnsieme a Regione Lombardia e Parco del Ticino verificare la possibilità di creare una nuova sede moderna e funzionale per uno dei parchi piu importanti d'Europa che ha sede proprio a Magenta.

redbot3


Magenta è Città universitaria con il corso in Scienze infermieristiche oggi ubicato nel nostro Ospedale. Con l'Università Statale di Milano occorrerà aprire un tavolo di lavoro per implementare l'offerta formativa.

redbot3 


II Teatro Lirico è un'eccellenza della nostra Città. Dovrà essere riqualificato per poter sempre piu connotarsi come una struttura storico-culturale di riferimento nella provincia di Milano.

 redbot3


MAGENTA E LA SUA IDENTITA'

Magenta è la Città dell'Unita d'ltalia e del colore primario che prende il nome proprio dalla nostra Città. Questi elementi importanti dovranno essere sviluppati anche nei progetti e negli interventi d riqualificazione urbana.

 redbot3


Magenta e le sue frazioni dovranno mantenere la propria identità evitando conurbazioni con i Comuni limitrofi. Le frazioni di Pontevecchio e Pontenuovo dovranno sempre piu sviluppare la propria identità urbanistica valorizzando il patrimonio storico esistente.

redbot3


Si dovrà completare la riqualificazione del centro di Magenta realizzando un progetto di "città diffusa" con interventi specifici, migliorando anche l'arredo urbano, per rendere piu bello non solo il centro cittadino ma anche i quartieri e le frazioni (piazzette, parchi, luoghi di socialità), creando luoghi di socialità urbana.

redbot3


Sarà importante, con specifici interventi, riqualificare e valorizzare monumenti, piazze e luoghi storici cittadini.

 redbot3


MAGENTA CITTA' PARCO

Magenta è una città verde e sede del Parco del Ticino, integrata con un territorio di grande pregio. Andranno riqualificati i parchi cittadini e le aree verdi, connotandoli con specifiche funzioni. Una particolare attenzione sarà riservata ai parchi e aree giochi per bambini. Si potrà creare un "brand dei parchi", unico e riconoscibile, assegnando ad ognuno di loro una peculiarità, dotandoli di arredi, strutture adeguate e punti di ristoro (es. Parco della musica, Parco dello sport, Parco del teatro.)

redbot3


Occorrerà sviluppare e potenziare la rete di piste ciclabili cittadine.

redbot3


L'lnnovazione con le sue specifiche applicazioni riguarda oggi anche il campo dell'ambiente e dell'agricoltura.

II Comune di Magenta si farà promotore aumentando la competitività e l'attrattività del territorio con una particolare attenzione alla fruibilità dell'ambiente, alla qualità del paesaggio, al miglioramento della filiera agricola e agroalimentare e della qualità della vita.

 redbot3


MAGENTA E IL SUO SVILUPPO

Si dovranno recuperare le aree dismesse strategiche per lo sviluppo di Magenta, in particolare le aree, ex Saffa, ex Naj Oleari, ex deposito ATM.

redbot3


Andrà sviluppato e approfondito il progetto di riqualificazione dell'ex area Novaceta.

 redbot3


Occorrerà costruire e sviluppare un Piano di promozione del territorio per attrarre nuove imprese e quindi nuovi posti di lavoro. Sarà importante inoltre favorire anche l'insediamento di nuove strutture ricettive.

redbot3


Si confermeranno le convezioni con le Scuole paritarie in atto e si cercherà di potenziare l'offerta nel campo dell'istruzione e della formazione per i ragazzi del territorio. Vogliamo inoltre incentivare la collaborazione tra gli lstituti professionali con Comune e Associazioni per eventi ed attività di promozione al fine di facilitare l'entrata dei giovani nel mondo del lavoro. Sarà importante prevedere e organizzare un Tavolo permanente di conoscenza, coordinamento e programma condiviso tra le scuole, territorio ed offerta formativa.

redbot3 


II nostro programma prevede la riqualificazione del centro cittadino e delle zone commerciali per creare veri e propri "centri commerciali naturali",  luoghi in cui e garantita un'offerta commerciale di qualità facilmente fruibile.

redbot3 


lntendiamo realizzare percorsi pedonali interni ed esterni alla Citta che esaltino il patrimonio storico culturale e il tessuto commerciale con pannelli informativi e una segnaletica dedicata, promuovendo al contempo una mobilità sostenibile e promuovendo le attività commerciali della nostra Città. Sarà indispensabile inoltre rafforzare ulteriormente il Distretto del Commercio e riqualificare la piazza mercato.

 redbot3


lntendiamo sviluppare nuove forme di housing sociale per diverse fasce di popolazione (giovani coppie, anziani, persone diversamente abili) rispetto al tema dell'abitare.

redbot3 


MAGENTA CITTA' INCLUSIVA

Occorrerà intervenire per abbattere le barriere architettoniche (attuazione del PEBA) oggi presenti e per analizzare, nell'ottica del potenziamento, la corrispondenza tra parcheggi disabili esistenti ed effettivo bisogno della comunità, nonche il controllo dell'abuso degli stessi.

redbot3


In collaborazione con le associazioni presenti sul territorio, che si occupano di disabilità, cercheremo di adibire appartamenti o soluzioni abitative a "palestre di vita", luoghi dove i ragazzi e le ragazze diversamente abili coadiuvati da educatori e volontari possono imparare a gestire la propria vita in modo sempre piu autonomo. Per una Magenta sempre piu inclusiva vogliamo promuovere il "Cohousing" per un vero "dopo di noi" rivolto a persone diversamente abili in età adulta e ai loro genitori.

 redbot3


II nostro programma intende valorizzare il Centro Diurno per anziani promuovendone il ruolo sociale e aggregativo.

 redbot3


In collaborazione con tutte le scuole dei diversi gradi sarà importante favorire e sostenere il raggiungimento dei goals Agenda 2030 con particolare attenzione alla cittadinanza attiva per l'inclusione e l'abbattimento di disuguaglianze e alla sostenibilità ambientale con iniziative finalizzate alla sensibilizzazione e alla partecipazione attiva dei ragazzi (manifestazioni, fiere, mostre, concorsi locali, nazionali, internazionali).

redbot3


MAGENTA CITTA' DELL'INNOVAZIONE

L'innovazione è il principale motore dello sviluppo e del maggior benessere per i cittadini.

II nostro impegno sarà innanzitutto rivolto a cogliere tutte le opportunità derivanti da bandi regionali ed europei, che offrono la possibilità di creare una citta "smart", cioè capace di sfruttare le potenzialità della rete e le nuove tecnologie a favore dei cittadini. La Città di Magenta dovrà entrare in alcuni cluster tecnologici di Regione Lombardia per sviluppare processi innovativi che contribuiscono alla competitività della nostra Regione a livello locale, nazionale e internazionale

redbot3

Per una miglior comunicazione con i cittadini intendiamo installare anche Totem informativi con intelligenza artificiale per gestione appuntamenti, infopoint e prenotazioni varie.

redbot3


Vogliamo migliorare e potenziare l'offerta di Car Sharing esistente su tutto il territorio Magentino.

redbot3


MAGENTA: SICUREZZA E TERRITORIO

Sicurezza della città indice di qualità della vita

lntendiamo migliorare e potenziare ulteriormente il grado e la percezione di sicurezza della nostra Città, attuando azioni concrete quali:concludere l'installazione dei portali per il controllo del territorio in tutte le vie di ingresso e di uscita della nostra città.

redbot3


valutare la possibilità concreta di attivare un terzo turno di Polizia Locale o in autonomia, oppure attraverso una unione con altri Comuni afferenti il patto locale di sicurezza.

redbot3 


Lavorare all'interno del Comando di Polizia Locale, per acquisire sempre piu fondi provenienti dagli enti superiori, al fine di pater aumentare la capacità di spesa del settore sicurezza, sia in materia di attrezzature, sia in materia di risorse da pater spendere per progetti o incentivi legati ai turni degli agenti di Polizia Locale migliorare la collaborazione con tutte le Forze dell'Ordine presenti sul nostro territorio al fine di garantire una adeguata copertura dei diversi servizi di controllo e pattugliamento, nonchè la possibilità di espletare servizi congiunti a seconda delle tematiche trattate.

redbot3


MAGENTA: UNA CITTA' CON ECCELENZE DA PROMUOVERE

Storia, cultura, musica, sport, fanno di Magenta una città unica

Magenta rappresenta la Città dell'Unita d'ltalia. In collaborazione con la Pro Loco cittadina e le diverse associazioni vogliamo promuovere e valorizzare la storia di Magenta, a cominciare dalle celebrazioni del "4 Giugno", le tradizioni e la cultura locale, coinvolgendo i ragazzi delle scuole. lntendiamo potenziare e promuovere il Museo della Battaglia di Casa Giacobbe. lntendiamo proporre ai Comuni del territorio la creazione del primo Parco storico, in Italia, legato alla II guerra di lndipendenza, facendo di Magenta la città capofila del progetto.

 redbot3


Il nome di Magenta, unica città al mondo, è legato ad uno dei colori primari. Vogliamo promuovere questa specificità sia a livello culturale, con eventi di qualità, che nella riqualificazione urbana della nostra Città.

redbot3 


Magenta è la "Citta della musica". Vogliamo potenziare la Stagione musicale, in collaborazione con l'associazione Totem, e valorizzare tutte quelle eccellenze musicali che rendono la nostra Città un esempio unico in campo musicale a livello regionale (bande, cori, fanfare, orchestra, associazioni musicali). Andrà ulteriormente valorizzato l'annuale Festival Jazz. Al maestro Bruno Casoni vogliamo proporre di riprendere il Concorso internazionale, con una cadenza annuale, per giovani cantanti lirici e farlo diventare una vera e propria eccellenza. lnfine andrà valorizzato il patrimonio organario magentino, in particolare l'organo Prestinari della Basilica San Martino.

 redbot3


lntendiamo creare un brand "Cultura Magenta" che dia identità alla nostra Città e una comunicazione efficace tale da farla riconoscere come luogo vivo e attrattivo, con una ricaduta sostanziale sul tessuto economico/sociale cittadino.

 redbot3


Per promuovere la storia, la cultura e le bellezze deIla nostra Città intendiamo realizzare questi obiettivi programmatici:

sviluppare nuove azioni di marketing territoriale con una più forte politica turistica e dell'ospitalità, che preveda il potenziamento degli eventi e della comunicazione istituzionale. In particolare si valorizzeranno le aree del Parco del Ticino e del Naviglio Grande e la ricca offerta enogastronomica;

redbot3


rilanciare Tavolo per lo sviluppo dell'attrattività e della competitività del territorio magentino coinvolgendo tutte le associazioni di categoria e i soggetti pubblici e privati interessati;

stringere nuovi gemellaggi con Citta italiane e straniere e rilanciare quello esistente con Ville-de-Magenta;

redbot3


promuovere il turismo religioso, con un particolare riferimento a Santa Gianna e ai luoghi magentini a lei legati;

redbot3


valorizzare i tesori nascosti storici e artistici della città e delle frazioni, con percorsi, pubblicazioni ed eventi dedicati a Magenta nei secoli coinvolgendo le associazioni e le realtà cittadine nello sviluppo dell'attrattiva storica della città (pensiamo ad esempio personaggi straordinari come il quasi dimenticato Emilio Colombo, famosissimo violinista dei primi anni del '900).

redbot3
  


Nel settore dello sport intendiamo valorizzare e sostenere le diverse e molteplici realtà magentine che rappresentano non solo la Città a livello agonistico in diverse discipline ma propongono anche importanti percorsi educativi per i giovani. lntendiamo perciò promuovere le attività di eccellenza delle nostre società sportive migliorando gli impianti esistenti e realizzando spazi in cui tutti possono dedicarsi all'attività fisica. In particolare vogliamo realizzare uno spazio sportivo multidisciplinare per tutti, anche per le persone diversamente abili. Vogliamo far diventare Magenta sede di un vero e proprio Distretto dello sport confermando e portando anche competizioni sportive di livello nazionale e internazionale.

redbot3
 


MAGENTA: IL CITTADINO CENTRO DEI SERVIZI

lnnovazione, meno burocrazia e informazione per i cittadini

Una buona amministrazione è un fattore fondamentale per realizzare il benessere della comunita e la vivibilità del territorio. Per questo vogliamo rendere piu moderna, efficiente e innovativa l'organizzazione comunale. II Comune deve essere sempre più orientato all'ascolto, alla comunicazione, alla trasparenza, attraverso strumenti nuovi e già collaudati come l'lnformatore comunale, e all'ottimizzazione dei processi. Per questo sarà importante creare una macchina comunale flessibile, moderna con una comunicazione chiara e trasparente. Vogliamo potenziare la formazione riservata ai dipendenti comunali con corsi di alta formazione per migliorare sempre piu i servizi per ii cittadino.

redbot3


lnnovare i servizi, sviluppare una Città con una forte connotazione all'innovazione sarà fondamentale per costruire la Magenta del futuro.

redbot3


Il Programma Amministrativo è pubblicato sul sito web del Comune di Magenta. E sul nostro sito web


Icone di riferimento:



 
A fine mandato mancano: 1541 giorni Magenta: ad oggi cos'è stato realizzato del Programma del Sindaco? E cosa ancora no? Leggi tutto...

 

BANNER MAGENTA 1

 

Magenta è un comune italiano di circa 24.000 abitanti, facente parte della Città metropolitana di Milano in Lombardia.  La sua notorietà è legata alla battaglia di Magenta del 4 giugno 1859, al Parco del Ticino e all'omonimo nome del colore.

Il Comune è retto da una maggioranza di Centrodestra. La Coalizione Civica Progetto Magenta siede tra i banchi della minoranza con i Consiglieri Comunali Silvia Minardi (Capogruppo) e Roberto Bertani.

(Pagina risultati elettorali giugno 2022)